dal sito www.gazzetta.it
BACCA GOL: BROCCHI FA FESTA AL DEBUTTO
Il nuovo allenatore esordisce con una vittoria e dà la scossa ai rossoneri: decide il colombiano su assist di Bonaventura. Rabbia blucerchiata per una rete annullata a Dodò nel primo tempo e un presunto fallo sull'azione del gol partita
Vince il Milan, grazie a un gol di Bacca. Esulta Brocchi, alla prima panchina in serie A dopo aver sostituito Mihajlovic sulla panchina rossonera, e ora più solido nella corsa al sesto posto. Alla Sampdoria, invece, resta ancora un pizzico di ansia alla ricerca della salvezza.
RABBIA SAMP — Il primo brivido lo regala Bacca, dopo sette minuti: il centravanti, servito da Kucka, piazza due dribbling e libera il destro, la conclusione però è imprecisa. La Sampdoria ribatte colpo su colpo: Alvarez insidia Donnarumma con un sinistro maligno, Quagliarella non trova la porta dopo un errore di Kucka. I blucerchiati esultano al 25’: rovesciata di Fernando, Quagliarella cerca la deviazione, la palla arriva a Dodò che insacca. L’arbitro annulla per fuorigioco del brasiliano sul tocco del centravanti (che forse non c'è) scatenando le proteste blucerchiate. La reazione del Milan esalta Viviano, che si oppone d’istinto a Bacca, liberato da una spizzata aerea di Balotelli davanti alla porta.
GOL PARTITA — Il portiere blucerchiato è abile anche al 18’ del secondo tempo, quando riesce a mandare in angolo un rabona di Bacca, lanciato da Kucka. Anche in questo caso la risposta blucerchiata è immediata: Krsticic pesca Quagliarella in area, il diagonale del centravanti impegna Donnarumma. Bacca spreca un contropiede perfetto, in 3 contro 1, ma al 26’ rompe l’equilibrio: percussione di Kucka, guizzo di Bonaventura sulla destra e assist perfetto per il colombiano: Viviano non ha scampo. La Samp protesta a lungo per uno scontro Kucka-Dodò, poi si arrende. Mancano venti minuti al termine ma stavolta la risposta della Sampdoria non arriva.
Alessio Da Ronch
dal sito www.milannews.it
PAGELLE - BACCA REGALA UN ESORDIO DA FAVOLA A BROCCHI. BALO, PERCHÈ NON GIOCHI SEMPRE COSÌ?
Donnarumma 6,5: infonde sicurezza ai compagni con le sue uscite e facendo buona guardia quando chiamato in causa, soprattutto nel secondo tempo su Quagliarella.
Abate 6,5: la solita grinta abbinata a un paio di interventi decisivi a sbrogliare situazioni che si stavano facendo intricate.
Alex 6,5: il centrale brasiliano compie l'intervento più difficile nel finale arpionando un pallone difficilissimo in area rossonera.
Romagnoli 6,5: fa buona guardia sugli attaccanti sampdoriani. Alcuni interventi in uscita palla al piede sono davvero eleganti.
Antonelli 6: cresce nella ripresa, cerca di limitare il più possibile De Silvestri, che spinge tanto sulla fascia di competenza.
Kucka 6,5: il migliore dei centrocampisti rossoneri. Serve a Bacca un pallone d'oro in profondità che poteva regalare il vantaggio al Milan ma che Bacca si fa intercettare da Viviano.
Montolivo 6: tende a giocare un po' troppo spesso orizzontale. Ovviamente a tre anzichè a quattro fatica di più.
Bertolacci 5: il peggiore dei suoi a centrocampo. La sensazione è che debba trovare una giocata decisiva per sbloccarsi. (dal '54 Poli 6: ci mette tanta buona volontà e grinta anche se spesso è confusionario. Dà comunque copertura in fase difensiva quando serve).
Bonaventura 6,5: svaria su tutto il fronte alla ricerca della posizione dietro le punte, ma tende ad allargarsi troppo spesso sull'out di sinistra. Nel secondo tempo trova meglio le misure e serve a Bacca l'assist (7° stagionale) dell1-0. (dall'88' Boateng sv)
Bacca 6,5: questa volta non segna alle prime conclusioni in porta, ma realizza una rete di capitale importanza per la stagione e il morale rossonero. (dall'81' Menez sv). 15° rete in campionato per il colombiano
Balotelli 7: fosse sempre questo Mario Balotelli, non ci sarebbero dubbi su chi sia il più forte attaccante italiano. Emblematica la sua rincorsa di 50 metri recuperando un pallone dopo averlo perso. Bravo nella fase finale a prendersi tanti falli.
|