1° febbraio 2022
dal sito www.gazzetta.it
NELLA NOTTE ITALIANA LA VOCE DI TITO STAGNO: "RACCONTAI LA LUNA IN MUTANDE"
Il conduttore Rai nel 2019 rievocò a Walter Veltroni la notte dello sbarco: “In studio c’era un caldo da morire, così io e Andrea Barbato ci calammo i pantaloni sotto la scrivania”
Tito Stagno è stato il giornalista che, durante la prima maratona televisiva della storia, ha annunciato lo sbarco dell’uomo sulla Luna. Era la mattina del 20 Luglio 1969, in Italia. Cosa è lo spazio per te?
“È un luogo che mi incuriosisce, da esplorare. Non ci sono mai andato. Ma spero di farlo, un giorno. Il viaggio di andata e ritorno dalla Luna è il viaggio più lungo mai fatto dall’uomo centosessantamila chilometri. Nello spazio, però, mi sentirei perduto. Essere nel buio, nel silenzio del cosmo, da solo. Sarei disperato”.
Tu hai incontrato personalmente gli astronauti....
“Sì, tutti e tre. La prima volta nel ‘69, pochi mesi dopo l’impresa. Vennero a Roma, ricevuti dal Papa e dal Presidente della Repubblica. Al Quirinale, dove spesso seguivo il lavoro di Saragat, fui presentato ai tre come il tv reporter italiano, il commentatore dal vivo del primo atterraggio sulla Luna. Loro furono molto carini, molto gentili. Stetti con loro a chiacchierare a lungo perché durante il ricevimento stavano volentieri con chi parlava un po’ di inglese e conosceva bene la loro impresa. Ad un certo punto mi fecero sapere che dovevano per tempo lasciare il ricevimento perché erano invitati a pranzo sull’Appia Antica da Gina Lollobrigida, che era loro amica. Li accompagnai per i corridoi magnifici del palazzo, fino a uno che si affaccia sul cortile d’onore. Da lì parte una scala strettissima, a chiocciola, che sbuca nel piazzale. Alla fine della scala c’era un paparazzo pronto a scattare. Gli dissi: ‘Falla pure, però poi mi dai la foto, perché tanto so chi sei’. E infatti ce l’ ho ancora, è un bel ricordo...».
Ti raccontarono quei momenti?
“Di Aldrin divenni amico. Un anno siamo stati in Abruzzo in vacanza insieme. Lui mi regalò una cosa preziosa che ancora conservo: un dvd che lui ha montato, a cui ha dato anche la voce. In nove minuti e mezzo c’è tutta l’impresa dell’Apollo. Il racconto è molto puntato su di lui, arrivato secondo e un po’ messo in ombra, non si sa quanto volontariamente - io credo volontariamente - da Armstrong. Armstrong avrebbe dovuto abbandonare per ultimo, come il capitano di una nave, la navicella. Invece scese per primo, lasciando Aldrin al secondo posto. Il che ha consentito ad Aldrin di fare un salto e non di saggiare pian piano il suolo lunare come aveva fatto precedentemente Armstrong. Aldrin fece un salto, ecco l’importanza di essere secondo. Secondo me lui non ha mai perdonato ad Armstrong di averlo relegato in secondo piano... Tanto è vero, per esempio, che durante le due ore trascorse sul suolo lunare Aldrin ha fatto mille fotografie, ma non ce ne è neanche una scattata a Armstrong. Ne stava forse per fare una ma in quel momento fu interrotto, provvidenzialmente per lui, da Nixon che fece un breve discorso che, sinceramente, non c’entrava niente...”.
Che emozione fu per te la tragedia dell’Apollo 1? Quando morirono tre astronauti...
“Nel ‘66 feci un viaggio studio in America. Andai alla Nasa, a Houston. Allora si mangiava alla mensa. Si passava con il vassoio, alla cassa pagavi un dollaro e mezzo, e poi andavi al tavolo e mangiavi con gli astronauti. Pranzai proprio con Virgil Grissom che era simpaticissimo, rideva sempre. Sembrava non dico un italiano, ma un meridionale, un uomo del sud, molto espansivo. Poi a Gennaio 1967 la tragedia: se non vado errato a provocarla fu una scintilla nelle prove a terra del veicolo spaziale in un ambiente saturo di ossigeno. L’incendio divampò e lui morì con i due compagni White e Chaffee. Fu uno choc per tutti. Ricordo la furia di Rocco Petrone, il responsabile della Nasa. Petrone era un profugo lucano arrivato in America nei primi anni del ‘900 con una delle famose carrette del mare. Sbarcato a New York, dovette conoscere l’onta della quarantena e tutto il resto. Il padre lavorava nelle ferrovie americane e morì in un incidente. La madre, restata vedova, diventò operaia in una fabbrica di guanti. Riuscì a mandare il figlio all’Accademia militare, lo fece laureare e Rocco diventò poi uno dei capi della Nasa e l’uomo che ha letteralmente inventato e creato il primo cosmodromo, Cape Kennedy. Patrone fu durissimo con i responsabili dei vari attori del progetto fallito. Voleva capire cosa e come era successo. Quella tragedia violò l’idea della infallibilità delle missioni spaziali. Ma due anni dopo l’uomo scese sulla Luna. Il sogno non si era fermato”.
La vostra generazione aveva conosciuto la guerra e, se guardava il cielo, aveva paura dei bombardamenti. Cosa è stato invece guardare il cielo e pensare che l’uomo poteva solcarlo e addirittura scendere sulla Luna?
“Non ci avevo mai pensato, alla differenza degli sguardi. Durante la guerra ero a Pola, oggi Pula, Croazia. Pola fu bombardata, la mia casa fu distrutta. Mia sorella morì durante la guerra. Ricordo la paura come il sentimento che attanagliava quei giorni. Paura e fame. Non c’era letteralmente da mangiare. Io andavo fuori città, nei paesi intorno, a vendere abiti di mio padre. Vendette anche il pigiama, poverino, per trovare da mangiare per noi. Uscendo da Pola, alla dogana, uno delle SS mi costrinse, come facevano con chiunque valicasse il confine, a guardare gli impiccati: i partigiani e gli italiani che non si erano presentati alla leva voluta dalla Repubblica Sociale italiana. Se lo guardo oggi, il cielo, sento un senso di liberazione. Finalmente un bel cielo dove non si sente nessun boato, dal quale non possono arrivare le fortezze volanti, dove non si vedono le esplosioni della contraerea. Insomma è un cielo da cui, oggi, può venire solo del bene”.
Veniamo al racconto di quella notte televisiva…
“Intanto ci organizzammo per tempo, ci lavorammo per mesi. Fummo coinvolti un po’ tutti, dal direttore Villy De Luca, al vicedirettore Biagio Agnes. Aldo Falivena organizzava tutta la parte di contorno alla diretta, perché nei momenti in cui non c’erano immagini dallo spazio, si riempiva il tempo con un film di fantascienza legato allo spazio, oppure con la sfilata di moda. Ricordo che c’era una modella nera, si chiamava Luna. Sfilò e fu molto applaudita, quella sera. Sia chiaro, la Luna faceva gola a molti, in un tempo in cui in Rai la Democrazia Cristiana faceva il giorno e la notte. C’erano redattori potenti che avrebbero voluto e potuto buggerarmela. Ma sarebbe stato un grande scandalo: avevo acquistato, a partire dallo Sputnik , poi con Gagarin e la Tereskova e a Cape Canaveral, un’esperienza e una competenza di merito obiettivamente uniche. Non era una passeggiata di salute, fare una telecronaca dello spazio. Era facile dire castronerie e poi eri in uno studio a commentare immagini che arrivavano senza che ne conoscessi prima il contenuto. E spesso non arrivavano proprio e allora bisognava essere anche radiocronisti. Quello che ero stato, agli albori del mio lavoro. Ci vuole una preparazione, un coraggio e un amore per il rischio che, spesso, quei democristiani non avevano”.
Parlami di due tuoi coprotagonisti di quella sera: uno è Andrea Barbato e l’altro è Ruggero Orlando.
“Andrea Barbato fu bravissimo, come sempre. Lui era un po’ il regista di studio: quando c’erano immagini che andavano commentate in telecronaca diretta lui mi faceva segno e da quel momento ero io che parlavo. Quando invece c’era da fare un commento di tipo scientifico dava la parola al professor Enrico Medi, lo scienziato divulgatore in studio. E così quando c’era da chiedere un parere sull’atmosfera a Houston chiamava Ruggero Orlando, lo storico corrispondente della Rai dall’America”.
Con Orlando avete dato vita, quella notte, a una elegante gag che è rimasta nella storia della televisione.
“Cominciamo col dire che Ruggero è stato il più grande commentatore che la Rai abbia avuto. Però, debbo aggiungere, lui non era un telecronista. Sono due mestieri diversi. Come oggi è particolare il mestiere dei grandi narratori, vedi Corrado Augias, o, in campo scientifico, Piero e Alberto Angela. Il commentatore ha un distacco, spesso temporale, dai fatti. Il telecronista li racconta in diretta. Rischia, ha paura. Direi anche che non si può fare una buona telecronaca senza essere uno sportivo. Devi conoscere i rischi e la bellezza di saltare l’asticella messa un centimetro più su del normale. Sono due mestieri diversi. Ecco perché con Ruggero Orlando, ci fu quella disputa garbata. Sembra incredibile, ma ognuno, senza saperlo, aveva ragione. Il fraintendimento è stato sui verbi. Io ho detto testualmente ‘Up due metri e mezzo. Ha toccato, toccato il suolo lunare’. Vai a risentire, ma è testuale. Poi pausa, ‘Per la prima volta un veicolo pilotato dall’uomo ha toccato un altro corpo celeste’. E Ruggero ha detto ‘No, non ha toccato’. Ma il suo verbo toccare intendeva atterrare. E aveva ragione, non era atterrato. Ma avevo ragione anche io dicendo ha toccato. Sono andato a rivedere le immagini vere, quelle arrivate dopo. Quelle che mi ha dato Aldrin. Prima di atterrare compiutamente e di sollevare la polvere nel mare della tranquillità, la navicella lunare, con quella specie di zampe lunghe un paio di metri, aveva saggiato il suolo lunare. Non per valutarne la consistenza, ma la pendenza. Perché se il suolo lunare avesse avuto una pendenza superiore ai venti gradi, la navicella non sarebbe potuta atterrare, si sarebbe rovesciata. E tantomeno sarebbe potuta ripartire dalla luna. Ecco perché tra il mio ‘ha toccato’ e il suo ‘non ha toccato’ ci furono una quarantina di secondi di intervallo. Finché Ruggero disse ‘ha toccato, ha toccato in questo momento’. Non era vero. Aveva toccato dieci secondi prima. Lui l’annunciò con dieci secondi di ritardo perché durante la nostra chiacchierata - litigata, chiamala come vuoi - ci siamo persi entrambi le parole di Armstrong che annunciava ufficialmente a Houston “L’aquila è atterrata”. Ce lo siamo persi tutti e due”.
Cosa era successo in quei quaranta secondi?
“Sono stati momenti veramente drammatici, a bordo della navicella lunare. Era rimasto poco carburante e Armstrong aveva preso i comandi per l’atterraggio. Armstrong cercava invano, in quei quaranta secondi, di individuare, nel Mare della Tranquillità, uno spazio privo di rocce dove poter atterrare. Finalmente lo trovò. Era poco più grande della stanza dove mi trovo adesso e lì finalmente atterrò. Scese nel momento in cui la navicella aveva carburante soltanto per sedici secondi. L’ansia di Armstrong era aumentata dal fatto che Aldrin faceva il conto alla rovescia del carburante residuo. ‘Venti secondi, diciotto secondi, sedici secondi, ha toccato!’. Menomale”.
È vero che tu e Andrea Barbato, quella notte, a un certo punto avete condotto la trasmissione in mutande?
“Verissimo. Lo studio 3 di via Teulada era ben condizionato. Ma, dopo una notte intera, eravamo disfatti. Con i fari da diecimila watt sempre accesi ad un certo punto l’aria condizionata è andata a farsi fottere. In studio c’era caldo, caldo da morire. Ci levammo la giacca tutti. Continuammo a commentare in diretta. Dal quarto piano di via Teulada De Luca ci chiamò al telefono: ‘Per favore, rimettetevi la giacca’. Altri tempi, ora vanno in trasmissione in mutande! Noi ci rimettemmo la giacca ma Barbato ci disse: ‘Mettiamoci la giacca ma togliamoci i pantaloni’ e se li sfilò fino alle ginocchia. Poté farlo perché le nostre scrivanie erano chiuse davanti e quindi nessuno vedeva niente. Un po’ di sollievo alle cosce arrivava. Aveva ragione Andrea”.
Qual è il giorno più bello del tuo lavoro di giornalista? A parte la luna ovviamente.
“Napoli 1963. John Kennedy che lascia il Consolato americano e raggiunge l’aeroporto di Capodichino. È prevista una telecronaca che deve durare un quarto d’ora. In realtà durerà quasi due ore perché Kennedy, su una macchina scoperta, fu circondato da decine di migliaia di napoletani che gli gridavano: ‘Kennedy, Kennedy dov’è Jacqueline?’. Jacqueline non c’era, c’era JFK. E c’era Segni che aveva il mal di gola ed era tutto imbacuccato. Kennedy mi ricordo che si mise in piedi sulla vettura. Guardava queste decine di migliaia di persone e poi fissava gli occhi, di volta in volta, su uno solo. Un leader moderno, caldo, che sapeva come arrivare al cuore della gente. Toccò poi a me fare in diretta la cronaca dell’assassinio di Lee Oswald nella stazione di polizia di Dallas.
La Domenica Sportiva: come è stato condurla?
“La Domenica Sportiva la ricordo molto volentieri. Dopo la riforma della Rai del 1975 scelsi di andare allo sport. Dovevo forse diventare direttore di una testata ma i partiti facevano a gara per accaparrarsi i posti più importanti. A me non restava nulla da dirigere. Ma il direttore del tg1 Emilio Rossi, mi disse: ‘Tito vieni con me, chiedimi quello che vuoi e io te lo do’. Era un uomo colto, critico di Maritain, poi fu gambizzato dalle Brigate rosse. La notte tornai a casa da mia moglie e le dissi: ‘Quasi quasi chiedo lo sport’. Così fu. Mi toccò andare a Milano. Non è che lì la redazione accogliesse volentieri uno venuto da Roma e nominato al posto di uno di loro. Avevo fatto sport, ne capivo ma, con molta umiltà, cominciai a guardare quello che facevano loro, come lo facevano. Finché presi in mano la situazione e cominciai a chiamare in tv i grandi commentatori. Per la prima volta il numero uno del giornalismo italiano, Gianni Brera, divenne il commentatore del calcio della Domenica Sportiva. E poi, su invito di Umberto Agnelli, presi alla Domenica Sportiva Omar Sivori come esperto del calcio. Fui ancora io anni dopo a prendere come commentatore del calcio e come conduttore Sandro Ciotti. Carattere certamente difficile, ma grande professionista. Uno di quelli che rimpiango.
Abbiamo cominciato con lo spazio finiamo con il mare. Tu sei uno di quelli che hanno visto davvero il Rex dei film di Fellini. È così?
“Sì, è verissimo. Nel febbraio del ’45, lasciammo Pola che era bombardata e sfollammo in un paese più vicino a Trieste. Da Isola d’Istria ogni giorno andavo al liceo di Capodistria per continuare a frequentare la seconda liceo e poi avviarmi verso la maturità che avrei preso poi in Sardegna più tardi. Andavo da Isola d’Istria a Capodistria con l’unico mezzo che c’era, una bicicletta che mi era stata prestata a Isola d’Istria dal titolare di un’industria di tonno. Ogni giorno passavo sul lungomare e al mio fianco c’era il Rex, rovesciato sul fianco. C’era un molo che circondava una specie di piscina naturale. Lì mi ricordo che, di ritorno dalla scuola, tutti noi studenti facevamo il bagno. Il Rex, trecento metri più in là, dormiva su un fianco. Maestoso e stanco”.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|