< STAGIONE 2018-19
< STAGIONE 2019-20
 









da "Calcio e Finanza"
4 marzo 2019

SAN SIRO ADDIO, ECCO IL NUOVO STADIO DI INTER E MILAN
Ormai manca solo la decisione ufficiale da comunicare al Comune di Milano, ma secondo quanto riportato da Repubblica, Inter e Milan sarebbero propensi a procedere alla costruzione di un nuovo stadio anziché procedere alla ristrutturazione di San Siro. Il Milan, sottolinea Repubblica, ha ormai sposato in toto l’idea di uno stadio ex novo. A breve arriverà il sì o il no dell’Inter alla rottamazione dell’impianto varato nel 1926 dall’allora presidente rossonero Piero Pirelli per costruirne insieme uno nuovo, poche centinaia di metri più in là. Il sindaco, Beppe Sala, attende il progetto. È stato il presidente del Milan, Paolo Scaroni, ad accelerare per uno stadio avveniristico e costoso: un investimento di 600 milioni di euro, come quello del Real Madrid per rifare il Bernabeu.

NUOVO STADIO SAN SIRO DAI NAMING RIGHTS 25 MILIONI
La chiave per finanziare parte dei costi del nuovo impianto saranno i cosiddetti naming rights, i diritti sul nome. Gli studi di settore attribuiscono al nome dello stadio milanese un valore minimo di 25 milioni l’ anno. I tifosi potranno continuare a chiamarlo familiarmente San Siro. Se passerà l’idea del Milan, verrà edificato sull’area comunale degli attuali parcheggi, in concessione per 99 anni alle due società, che si accolleranno la demolizione. Il progetto sarebbe il più innovativo d'Europa. Una delegazione dei rispettivi vertici societari (presenti gli ad, Ivan Gazidis e Alessandro Antonello) nei giorni scorsi è stata negli Usa, accompagnata dai consulenti per la copertura finanziaria dell'operazione, della Goldman Sachs.

NUOVO STADIO SAN SIRO - MODELLO METLIFE STADIUM DI NEW YORK
Sono indicativi gli stadi ultramoderni visitati. La Mercdes Benz Arena di Atlanta, che ha appena ospitato il Super Bowl, ha il tetto retraibile più grande del mondo. Il MetLife di New York ha rimpiazzato in loco il Giants Stadium, poi demolito, ed è gestito insieme da due club della NFL, i Giants e i Jets, con facciata cangiante: un modello per il futuro San Siro. Anche il nuovo stadio di Milan e Inter sarà coperto, da 60mila posti, con visuale ravvicinata rispetto ai 3 anelli odierni da 80mila. Prato e primo anello verrebbero interrati, per limitare l'impatto anche sul quartiere. La decisione di costruire ex novo eviterebbe i lavori durante la stagione, la capienza ridotta, i problemi di sicurezza, l'interruzione delle opere.

NUOVO STADIO SAN SIRO DURANTE I LAVORI SI GIOCHERÀ NEL VECCHIO MEAZZA
Mentre nascerà il nuovo San Siro, si continuerà a giocare nel vecchio. La capienza di 60mila spettatori rispetta i requisiti per le finali Uefa. Gli ingressi saranno separati per le due squadre, secondo il concetto modulare: skybox e parti per l'intrattenimento modellate in base a quale squadra gioca e alle esigenze di sponsor o di eventi collaterali. Se Milano avrà in tandem con Cortina le Olimpiadi invernali del 2026, la cerimonia inaugurale si terrà a San Siro. Inter e Milan dovrebbero trasferirvi sedi e rispettivi musei. È previsto un palazzetto per eventi sportivi e concerti: da 5mila posti, perché a Milano, in aggiunta al Forum, si progetta un altro impianto da 20-25mila posti a Rogoredo, se la città ottenesse le Olimpiadi. Il centro commerciale è stato appena sdoganato dalla variante al Prt, per l'affitto a negozi ufficiali, bar e ristoranti, ma restano alcuni nodi urbanistici. I club chiedevano di aumentare la volumetria in altezza, per ora non c' è il via libera. Né è possibile intervenire sull'ex galoppatoio del trotto, protetto da vincoli delle Belle Arti. Solo in caso di acquisto, Milan e Inter potrebbero presentare un progetto. Nel caso le scuderie, vincolate, verrebbero conservate e al massimo trasformate in negozi. L'anello della pista, tutelato dal punto di vista paesaggistico, va mantenuto: si può costruire al solo centro.

NUOVO STADIO SAN SIRO ASSET FONDAMENTALE PER RIAVVICINARSI AI TOP CLUB EUROPEI
L'accelerazione nasce dalla consapevolezza che la Juventus ha scalato le gerarchie finanziarie del calcio europeo da quando ha uno stadio di proprietà. La famiglia Zhang, al vertice del colosso cinese dell'elettronica Suning, veicola all'Inter vedute economiche da multinazionale. Nel Milan del fondo speculativo americano Elliott la famiglia Singer si è affidata a Gazidis, manager sudafricano di formazione statunitense e inglese. Lui è arrivato dall'Arsenal con i numeri dell'impietoso confronto con l'Emirates Stadium, appena evidenziati dal report di Football Benchmark: 112 milioni di euro di ricavi annui dalle partite in casa, contro i 35 del Milan. Ricavi medi per seggiolino di 62 euro contro 15. Percentuale di riempimento del 99% contro il 66%






Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 26 marzo 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 27 marzo 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 28 marzo 2019)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 29 marzo 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 5 luglio 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 14 settembre 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 18 settembre 2019)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 25 settembre 2019)




dal sito www.milannews.it
26 settembre 2019

NUOVO STADIO, PRESENTATI I DUE PROGETTI ANCORA IN CORSA. SCARONI: "VOGLIAMO UN IMPIANTO MODERNO". ANTONELLO: "RISTRUTTURARE SAN SIRO NON SI POTEVA"
12.06 - Termina qui la presentazione dei due progetti per il nuovo impianto di Milan e Inter.
12.05 - Sul sito www.nuovostadiomilano.com, tutti i tifosi potranno rivedere i video di presentazione dei due progetti ancora in corsa per il nuovo stadio di Milan e Inter.
12.03 - Vengono invitati sul palco Scaroni, Gazidis, Antonello, Moratta, alcuni grandi ex come Baresi, Filippo Galli e Zanetti e alcuni giovani di Milan e Inter per la foto di rito.
12.01 - Ferri: "Chi avrà la chance di giocare in questi stadi sarà davvero fortunato. Auguro ai giovani di costruire pagine importanti in questo stadio".
12.00 - Baresi: "Sono progetti splendidi. San Siro è storia, ma è giusto guardare avanti. E' bello che le due società stiano lavorando per costruire uno stadio moderno per tutti i tifosi. Capisco i tifosi che sono legati a San Siro, capisco il loro stato d'animo, ma credo che capiranno che avere uno stadio di questo livello è fondamentale".
11.59 - Salgono sul palco Franco Baresi e Riccardo Ferri.
11.48 - Prende la parola Christopher Lee di Populous: "E' un grande onore essere qui. Lavoro da sempre sugli stadi di calcio, ho progettato per esempio il nuovo stadio Emirates dell'Arsenal e progettare quello di Milano sarebbe un onore enorme. Il nostro progetto è ispirato a Milano e per Milano. Ci siamo ispirati al Duomo e alla Galleria. Il nuovo stadio deve diventare un'icona come lo è adesso San Siro. Vogliamo uno stadio per tutti. Abbiamo riprodotto una galleria che ricorda la Galleria in centro a Milano. Qui la gente avrà la possibilità di passare tanto tempo insieme. Verrà creato un nuovo quartiere, ci sarà un grande parco aperto a tutti, ci sarà una piazza. Il campo sarà interrato, abbiamo lavorato con ingegneri acustici perchè adesso c'è troppo rumore all'esterno quando ci sono partite e concerti. Tutti potranno godere di queste strutture. Abbiamo progettato un museo dove c'è l'attuale stadio. Per noi è fondamentale la sostenibilità e questo sarà lo stadio più sostenibile al mondo. Vogliamo creare un edificio autentico: sarà rosso quando giocherà il Milan e blu quando giocherà l'Inter. All'interno, l'impianto sarà come un catino, stiamo pensando ad uno stadio di crica 65 mila posti. Deve essere come un teatro, bisogna sentire tutto, come i cori, alla perfezione. Gli spalti saranno più vicini al campo di circa 10 metri rispetto ad ora. I tifosi saranno vicinissimi al campo. Sarà uno stadio riconoscibile, sarà fatto per Milano, non si vedrà da nessun'altra parte. Chi lo vedrà, lo associerà subito alla città di Milano".
11.44 - Viene mandato in onda il secondo progetto, quello di Populous denominato "La Cattedrale".
11.39 - Parla Manica: "Ringrazio le due società per averci dato l'opportunità di lavorare a questo progetto. Il nostro progetto si basa su due anelli che si intersecano. Abbiamo immaginato lo stadio in un parco, sarà un nuovo quartiere. Ci saranno 10 ettari di giardino. Manterremo il prato di San Siro nella zona commerciale. Ci sarà una zona poi anche eventuali eventi. Per quanto riguarda l'interno, gli spalti sono ancora più verticali e i seggiolini più vicino al campo rispetto ad ora. Ci saranno più posti vicino al campo. Lo stadio cambierà colore a seconda se giocherà il Milan o l'Inter. Ci sono due anelli, e ognuno rappresenta le due squadre. Sulla facciata ci sono delle foto di persone. E' uno stadio per la gente".
11.34 - Inizia la presentazione del primo progetto, quello di Manica e Sportium. Viene mandato in onda il video del progetto dal nome "I due anelli di Milano".
11.31 - Il progetto: investimenti per 1,2 miliardi di euro per Milano e l'area di San Siro. Nell'area contigua a quella dell'attuale stadio, un nuovo impianto di circa 60,000 posti a sedere, dai più alti standard internazionali. Nell'area dove attualmente c'è il Meazza, un nuovo distretto multifunzionale dedicato allo sport, all'intrattenimento, allo shopping e al divertimento, con la creazione di aree verdi fruibili; un luogo di aggregazione in grado di accogliere cittadini, tifosi e turisti e di vivere 365 giorni all'anno.
11.29 - Prende la parola il rettore del Politecnico, Ferruccio Resta: "E' un progetto iniziato mesi fa. Se si vuole essere competitivi, servono squadre e strutture competitive. Abbiamo iniziato a discutere e oggi siamo arrivati al momento della decisione. Serve tecnica, cultura e scienza. Il Politecnico darà una mano in tutto questo. Il tema della infrastrutture sportive è molto delicato. Noi abbiamo accettato la proposta di fare da advisor del masterplan. Non è solo uno stadio, ma una nuova area della città".
11.26 - Antonello: "In attesa della risposta del Comune, i due club hanno iniziato a selezionare alcuni architetti di fama mondiale che hanno già costruito strutture importanti in tutto il mondo. Abbiamo iniziato questo processo con quattro progetti, ora ce ne sono solo due. Oggi presenteremo questi progetti e vorremmo sapere i pareri dei tifosi e delle istituzioni. Ancora in corsa ci sono i progetti di Populous e Manica".
11.24 - Ancora Scaroni: "Vogliamo uno stadio moderno, funzionale e tecnologico e al suo fianco un nuovo distretto funzionale che possa essere vissuto per 365 giorni all'anno. I vantaggi della nostra proposta sono: ci sarà molto più verde, sarà più sostenibile e ci sarà un minor impatto visivo e acustico. Lo stadio sarà più basso: adesso è 68 metri, i due progetti prevedono invece 30 m di altezza. Sarà uno stadio chiuso e quindi più amico di chi vive intorno e dell'ambiente".
11.15 - Parla Antonello: "Pensando a com'è Milano abbiamo iniziato a pensare a questo nuovo progetto. E' un progetto che si deve inserire nella vision di Milano 2030, per noi è stato un punto importante. Questa città ha nel suo dna l'innovazione, vogliamo che sia un progetto non solo per i tifosi, ma anche per Milan e i suoi cittadini. Ristrutturare San Siro non si poteva: le strutture hanno poche interconnesione tra loro e quindi nel tempo si sono creati dei disagi. San Siro mette a disposizione uno spazio di 24 mila metri quadri per gli eventi per esempio del pre-partite, mentre i top stadi europei ne hanno 100 mila. Dal primo anello c'è una visione limitata, c'è poco spazio tra le file e mancano servizi idonei nel secondo e terzo anello. Se vogliamo fare una ristrutturazione servono lavori molto importanti: andrebbe rifatto il primo anello, servirebbero poi interventi anche sul terzo anello, le torri e sul tetto. Con questi lavori, il San Siro di oggi non esisterebbe più. Ci sarebbe anche un problema di capienza, il settore arancio sarebbe difficile da modificare e avremmo anche problemi di sicurezza. In caso di una ristrutturazione, avremmo dovuto chiedere ai tifosi di andare in altri stadi e questo sarebbe stato un disagio. Anche per noi club sarebbe stato un problema. In tutto Europa sono stati costruiti nuovi stadi, in Italia solo uno. Negli ultimi 10 anni sono stati invistati 180 milioni, mentre in Europa parecchi miliardi".
11.12 - Parla Scaroni: "Oggi vi parleremo il nostro progetto su cui stiamo lavorando da un anno. Lo stadio Meazza, così com'è, non è più uno stadio che può andare bene per due grandi club che vogliono essere due club mondiali. Amiamo tutti San Siro, ma ormai ha fatto il suo tempo. Un nuovo stadio a San Siro è importante anche per la città perchè quella zona si anima solo quando ci sono le partite, mentre nel resto della settimana è un deserto. Dobbiamo procedere sulla strada del nuovo e del moderno".
11.11 - Inizia l'evento con la presentazione di Giuseppe De Bellis che spiega quello che succederà oggi e invita sul palco Paolo Scaroni, presidente del Milan, e Alessandro Antonelli, ad dell'Inter.
10.58 - Continuano ad arrivare ospiti importanti per questo evento: sono infatti arrivati anche Gazidis, ad del Milan, Carbone, Zaccardo, Galliani e Baresi.
10.47 - Tutto è pronto per la presentazione ufficiale dei due progetti in corsa per la realizzazione del nuovo San Siro, quello di Populous e quello di Sportium. In attesa dell'evento (che comincerà alle 11), al Politecnico Bovisa di Milano sono arrivati Boban, il presidente Scaroni e Furlani in rappresentanza di Elliott. Per l'Inter, invece, sono presenti l'amministratore delegato Antonello e il direttore Marotta.
Amici e amiche di Milannews.it, benvenuti al Politecnico di Milano dove tra poco inizierà la presentazione dei due progetti ancora in corsa per il nuovo stadio di Milan e Inter, cioè quelli di Populous e di Cmr con Sportium. Restate con noi!!!




dal sito www.milannews.it
26 settembre 2019

ECCO LE IMMAGINI DEL PROGETTO "GLI ANELLI DI MILANO" DI MANICA/SPORTIUM
Il progetto "Gli Anelli di Milano" presentato da Manica/Sportium prevede due anelli iconici, intrecciati e separati in perfetto equilibrio che simboleggiano l'unione di due club, eterni rivali sul campo, che hanno unito le forze per conservare una delle tradizioni più amate di Milano. Gli iconici anelli del nuovo stadio integreranno al loro interno LED e soluzioni architettoniche dedicate alla personalizzazione da parte delle squadre e dei brand durante le partite. Lo stadio sarà integrato in un masterplan che avrà lo scopo di rivitalizzare e trasformare l'area di San Siro in un distretto verde dedicato all'intrattenimento e attivo tutto l'anno mantenendo il campo di gioco originale al suo posto e liberamente accessibile alla comunità.



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
Alcune immagini del progetto presentato da Manica/Sportium
Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire



dal sito www.milannews.it
26 settembre 2019

NUOVO STADIO, IL PROGETTO POPULOUS "LA CATTEDRALE": ECCO LE IMMAGINI"
"La Cattedrale" progettata da Populous prende ispirazione dai due luoghi più iconici di Milano: il Duomo e la Galleria. Proprio una galleria, inondata dalla luce solare, circonderà lo stadio il quale sarà avvolto da un'elegante facciata in vetro. "La Cattedrale" è stata progettata per essere di volta in volta unica e riconoscibile per le due tifoserie grazie all'uso di installazioni tecnologiche. Lo stadio è stato progettato per essere il più eco-sostenibile d'Europa: la galleria sarà ventilata naturalmente e disporrà di strategie di riscaldamento passivo; pannelli solari saranno integrati sulla copertura e tutta l'acqua piovana verrà raccolta per essere riutilizzata nell'impianto. Lo stadio sarà circondato da 22 acri di spazi verdi permeabili.



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
Alcune immagini del progetto presentato da Populous
Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire





Il nuovo stadio di San Siro: progetto dello Studio Populous
(da Nati per vivere a Milano - facebook)




dal sito www.milannews.it
26 settembre 2019

COMUNICATO MILAN E INTER: UN NUOVO STADIO PER MILANO
A.C. Milan S.p.A. (AC Milan) e F.C. Internazionale Milano S.p.A. (FC Internazionale Milano) hanno presentato, nel corso di un evento svoltosi oggi al Politecnico di Milano, i concept design selezionati, proposti dagli Studi Populous e Manica /Sportium, per il nuovo stadio, insieme ai piani per un grande progetto di riqualificazione urbana della circostante area di San Siro.
Il progetto "Gli Anelli di Milano" presentato da Manica/Sportium prevede due anelli iconici, intrecciati e separati in perfetto equilibrio che simboleggiano l'unione di due club, eterni rivali sul campo, che hanno unito le forze per conservare una delle tradizioni più amate di Milano. Gli iconici anelli del nuovo stadio integreranno al loro interno LED e soluzioni architettoniche dedicate alla personalizzazione da parte delle squadre e dei brand durante le partite. Lo stadio sarà integrato in un masterplan che avrà lo scopo di rivitalizzare e trasformare l'area di San Siro in un distretto verde dedicato all'intrattenimento e attivo tutto l'anno mantenendo il campo di gioco originale al suo posto e liberamente accessibile alla comunità.
"La Cattedrale" progettata da Populous prende ispirazione dai due luoghi più iconici di Milano: il Duomo e la Galleria. Proprio una galleria, inondata dalla luce solare, circonderà lo stadio il quale sarà avvolto da un'elegante facciata in vetro. "La Cattedrale" è stata progettata per essere di volta in volta unica e riconoscibile per le due tifoserie grazie all'uso di installazioni tecnologiche. Lo stadio è stato progettato per essere il più eco-sostenibile d'Europa: la galleria sarà ventilata naturalmente e disporrà di strategie di riscaldamento passivo; pannelli solari saranno integrati sulla copertura e tutta l'acqua piovana verrà raccolta per essere riutilizzata nell'impianto. Lo stadio sarà circondato da 22 acri di spazi verdi permeabili.
"Il nuovo stadio di San Siro - ha affermato l'Amministratore Delegato Corporate di FC Internazionale Milano Alessandro Antonello - sorgerà al centro di un'area modernissima, verde e vivibile 365 giorni l'anno. Un progetto in linea con il DNA di innovazione e progresso da sempre insito nella nostra città e con il recente sviluppo che ha riportato Milano a essere nuovamente una città all'avanguardia, attrattiva e internazionale. Il Distretto Multifunzionale sarà realizzato con i più elevati standard di ecosostenibilità per consentire al quartiere di San Siro di ritornare a essere una destinazione di eccellenza europea e mondiale per lo sport e per l'intrattenimento".
"A.C. Milan e F.C. Internazionale Milano convivono proficuamente a San Siro da oltre 70 anni. L'impegno dei due Club, insieme nel Nuovo Stadio per Milano, è la forza del progetto. Significa maggiori investimenti, significa un obiettivo comune: regalare alla città un distretto dello sport e dell'intrattenimento che, proprio per l'alternanza degli eventi che coinvolgono i team, possa essere vivo tutto l'anno assicurando lavoro a oltre 3.500 persone", ha sottolineato il Presidente di AC Milan Paolo Scaroni.
Con la presentazione di oggi i Club intendono avviare, parallelamente al dialogo con le Istituzioni e all'iter autorizzativo presso le sedi competenti, volto a richiedere la dichiarazione di pubblico interesse da parte del Comune di Milano, un percorso di confronto con la Città, con le famiglie e con i tifosi sui progetti in campo; un dialogo aperto e trasparente per ricercare soluzioni che tengano in adeguata considerazione le esigenze di tutte le parti coinvolte. Nell'ambito di questo dialogo, chiunque potrà condividere le proprie opinioni online sul nuovo sito www.nuovostadiomilano.com, per valutare le proposte selezionate, entrambe ispirate dal voler donare alla Città un impianto moderno, spettacolare e inclusivo.


dal sito www.milannews.it
26 settembre 2019

SCARONI: "ABBIAMO FATTO UNA SELEZIONE E SIAMO ARRIVATI A DUE PROGETTI FINALI. AVREMO UNA CONCESSIONE DI 90 ANNI"
Paolo Scaroni ha commentato così il processo di selezione dei progetti per il nuovo stadio in conferenza stampa: "Abbiamo fatto una selezione e siamo arrivati a due progetti finali. Boeri? È un grande architetto ma i due progetti scelti sono Manica e Populous. Avremo una concessione di 90 anni perché si costruisce sul terreno del comune e quindi diventa di proprietà del comune".


dal sito www.milannews.it
26 settembre 2019

INTER, ANTONELLO: "IL PROGETTO VINCITORE VERRÀ SCELTO NELLE PROSSIME SETTIMANE. SARÀ IMPORTANTE ANCHE L'OPINIONE DEI TIFOSI"
Queste le parole in conferenza stampa di Alessandro Antonello, ad dell'Inter, su quando sarà scelto il progetto vincitore: "La scelta verrà fatta nelle prossime settimane. Oggi sono stati presentati i progetti. Ci sarà l'opportunità per tutti i cittadini di esprimere la loro opinione. Raccolto tutti gli elementi, Milan e Inter si siederanno per decidere chi avrà vinto. I criteri sono sia di estetica sia di funzionalità, sia delle opinioni che i tifosi ci faranno pervenire".


Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 27 settembre 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 19 ottobre 2019)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 29 ottobre 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 30 ottobre 2019)
Cliccare sull'immagine per ingrandire

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 9 novembre 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 20 novembre 2019)
Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 21 novembre 2019)



Cliccare sull'immagine per ingrandire Cliccare sull'immagine per ingrandire
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 23 novembre 2019)