
(Archivio Magliarossonera.it)
|
|
Umberto TRABATTONI |
 |
Nato il 28.11.1885 a Seregno (MI), † il 18.10.1963 a Varese
Presidente e Commissario Straordinario
Stagioni al Milan: 13, Commissario Straordinario dal 1940 al luglio 1944 e Presidente dall'aprile 1945 al 1954
Palmares rossonero: 1 Scudetto (1950-51), 1 Coppa Latina (1951)
|
Verrà ricordato come "Il Presidente dello Scudetto dopo 44 anni". Lascerà la presidenza ad Andrea Rizzoli.
Era il suocero dell'ex direttore tecnico del Milan Toni Busini, nonché un quotato industriale nel campo dei filati di lana e del cotone.
"Dopo gli scudetti eroici dell'epoca pionieristica, a quarantatré stagioni (tante quanti i soci secessionisti che originarono l'Inter) di distanza, ha il grande merito di riportare finalmente il titolo nazionale sulla sponda rossonera del Naviglio." (Luigi La Rocca, Milano, 2001)
Fu anche Presidente del Seregno dal 1922 al 1935. Lo stadio dove attualmente giocano i lombardi venne fatto costruire da lui e porta il nome del figlio Ferruccio. |
 |

Trabattoni presidente del Milano (dalla "Gazzetta dello Sport" dell'11 giugno 1940) |

Umberto Trabattoni, 1940-41
(dal libro "A.C. Milano, 1942") |

Trabattoni rimane al Milano (dalla "Gazzetta dello Sport" del 28 giugno 1941) |

Trabattoni si complimenta con Toni Busini dopo la conquista dello scudetto del 1950-51 |

Walter Chiari, Umberto Trabattoni, Donato Passaquindici, 1950-51 |
 |
Umberto Trabattoni, 1950-51 |

(da "Il campionato in cifre - 1950-51", per gentile concessione di Ivano Piermarini) |

(by Luigi La Rocca) |

Trabattoni e Mauprivez con la Coppa Disciplina 1950-51
(da "Il Calcio Illustrato") |

Trabattoni riacclamato presidente
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 12 luglio 1951) |

Trabattoni e Rizzoli il giorno del passaggio delle consegne, 1954-55 |

(Archivio Magliarossonera.it) |

Umberto Trabattoni cerca di imbrigliare la dea atalantina, Anni Cinquanta
(per gentile concessione di Luigi La Rocca) |

La morte di Umberto Trabattoni su "MilanInter" del 21 ottobre 1963 |
5 dicembre 2009: Maglia Rossonera rende omaggio
alla cappella della Famiglia Trabattoni-Busini a Seregno |
 |
 |
Cimitero di Seregno (MB), la tomba di Umberto Trabattoni, nella cappella di famiglia Trabattoni-Busini
(by Luigi La Rocca, 28 ottobre 2022) |
|