Francesco TOLDO

< GIOCATORI
  Ritorna all'Home Page



(da "Forza Milan!", 1989)
  Francesco TOLDO

Nato il 02.12.1971 a Selvazzano Dentro (PD)

Portiere (P), m 1.96, kg 90

Stagioni al Milan: 2, dal 1988-89 al 1989-90
, solo Giovanili (e partite amichevoli ?)

Cresciuto nel Milan

Nessuna presenza in partite ufficiali della Prima Squadra

Esordio nel Milan in gare ufficiali (Seconde Squadre) il 12.10.1988: Milan vs Inter 1-3 (Campionato Primavera)

Ultima partita ufficiale giocata con il Milan (Seconde Squadre) il 02.06.1990: Juventus vs Milan 2-1 (Campionato Primavera)

Totale presenze in gare ufficiali (Seconde Squadre): 9

Palmares rossonero (Seconde Squadre): -

Esordio nel Milan in gare amichevoli: .....

Ultima partita amichevole giocata con il Milan: .....

Totale presenze in gare amichevoli: ...

Esordio in Nazionale Italiana under-21: nel 1993

Ultima partita giocata in Nazionale Italiana under-21: nel 1994

Totale presenze in Nazionale Italiana under-21: 8

Esordio in Nazionale Italiana l'08.10.1995: Croazia vs Italia 1-1

Ultima partita giocata in Nazionale Italiana: nel 2004

Totale presenze in Nazionale Italiana: 28

Palmares personale: 3 Scudetti (2007, 2008, 2009, Internazionale), 4 Coppe Italia (1996, 2001, Fiorentina; 2005, 2006, Internazionale), 4 Supercoppe Italiane (1996, Fiorentina; 2005, 2006, 2008, Internazionale), 1 Campionato Europeo di Calcio (1994, Nazionale Italiana under 21), 1 Argento ai Campionati Europei (2000, Nazionale Italiana)




Ha giocato anche con il Verona (B), il Trento (C2), il Ravenna (C1), la Fiorentina (B, A), l'Internazionale (A).



Dal sito www.wikipedia.it

CLUB
Dopo aver giocato nelle giovanili del Montebelluna arriva al Milan quando ha soli 16 anni; la squadra rossonera lo gira al Verona come terzo portiere e l'anno successivo passa al Trento in C2.
Durante la parentesi trentina riesce a guadagnarsi un posto da titolare e gioca una grande partita contro il Ravenna. La squadra romagnola viene promossa in C1 e decide così di acquistare il giovane portiere, che sarà uno dei protagonisti della promozione in serie B.
Nel 1993 lo acquista la Fiorentina con la quale l'anno dopo esordisce in Serie A e gioca partite memorabili come Arsenal-Fiorentina in Champions League.
Nel periodo viola Toldo diventa un beniamino dei tifosi e uno dei cardini della squadra; nel 1996 alla guida di Ranieri la Fiorentina vince la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana contro il Milan. Nel 1998-99 la squadra allenata da Giovanni Trapattoni arriva al terzo posto in campionato e la stagione successiva alla seconda fase di Coppa Campioni.
Nell'estate del 2001 Toldo viene venduto quasi giocoforza all'Inter (all'inizio pareva destinato al Barcellona[1]) anche per sopperire ai debiti della società viola. Il portiere è stato protagonista di ottime prestazioni durante i primi anni nella squadra milanese. Sono da ricordare la prestazione di Valencia in Champions League (tanto da far ribattezzare "Plaza de Toldo" lo stadio Mestalla) e il discusso gol segnato contro la Juventus che è stato però assegnato a Christian Vieri nonché il ballottaggio con Buffon come possibile titolare della nazionale ai mondiali del 2002 (ballottaggio poi vinto da quest'ultimo). Nelle ultime tre stagioni Júlio César è diventato titolare dell'Inter. Ciò nonostante, Toldo ha deciso di rimanere nell'Inter, confermandosi sempre secondo di lusso grazie alle sue parate. Nelle campagne di calciomercato estivo 2007 e 2008, Toldo è stato richiesto da moltissime e blasonate società, dal Chievo Verona al Real Madrid al Bayern Monaco. In tutte queste occasioni però, Toldo ha rifiutato il trasferimento ribadendo di voler chiudere la carriera all'Inter.
Il 2 marzo 2009 rinnova il suo contratto con l'Inter fino al 2011, quando avrà quasi quarant'anni. Il 5 aprile 2009, durante Udinese-Inter, torna a giocare in Serie A dopo 17 mesi, l'ultima nella partita vinta 1-0 contro la Reggina il 20 ottobre 2007.
In nerazzurro ha finora vinto 4 Scudetti (2005/06, 2006/07, 2007/08 e 2008/09), 2 Coppe Italia (2004/05 e 2005/06) e 3 Supercoppe Italiane (2005, 2006 e 2008).

NAZIONALE
Nel 1994 parte da riserva nella Italia Under-21 ma con il tempo riesce a prendere il posto di Stefano Visi, il portiere titolare.
Fa il suo esordio in Nazionale maggiore l'8 ottobre 1995 sostituendo brillantemente Luca Bucci espulso al decimo minuto del primo tempo (Toldo sostituì propriamente Gianfranco Zola poiché Luca Bucci essendo espulso non poteva esser sostituito). A partire da quella partita entra stabilmente nel giro della Nazionale e partecipa da riserva agli Europei 1996 e al Mondiale 1998.
Per via di un infortunio patito dal portiere titolare Gianluigi Buffon, Toldo ha avuto la possibilità di giocare da titolare gli Europei 2000, di cui è risultato una delle stelle. Inoltre, la sua straordinaria prestazione nella semifinale della manifestazione contro l'Olanda, partita nella quale parò 3 rigori (uno durante i tempi regolamentari), spianò all'Italia la strada per la finale persa per via di un golden gol contro la Francia. Partecipa ancora come secondo portiere al Mondiale 2002 e all'Europeo 2004, dopo il quale decide di dare l'addio alla Nazionale.
In vista dell'Europeo 2008 diede una sua disponibilità di massima ad una eventuale convocazione, dichiarandosi pronto a ritornare per dare il suo contributo alla Nazionale nel caso ce ne fosse stato bisogno, non venendo però convocato dall'allora CT, Roberto Donadoni.




Cliccare sull'immagine per ingrandire

(da "Forza Milan!", by Stefano Ravaglia - facebook)





(dal sito www.solocalcio.com)


(dal sito www.solocalcio.com)


(dal sito www.solocalcio.com)





Toldo para un rigore nella semifinale con l'Olanda ad Euro 2000
(Archivio Magliarossonera.it)


Con la maglia dell'Inter
(dal sito www.inter.it)






(dal sito www.wikipedia.it)