Ha giocato anche con il Clodiasottomarina (C), la Pro Patria (C), l'Udinese (C), il Lecce (B), la Nocerina (C1), l'Asti (C2), il Montecatini (C2), il Pescantina (Int.).
E' figlio dell'ex giocatore dell'Internazionale Lennart "Naka" Skoglund, nato a Stoccolma (Svezia) il 24.12.1929 e scomparso a 45 anni, nonché fratello di Evert, nato a Milano il 10.05.1953, giocatore dell'Inter nei primi Anni Settanta.
Giorgio in braccio al padre, 1957 |
Il padre Lennart e il fratello Evert, entrambi calciatori, con alterne fortune, dell'Internazionale
|
Giorgio Skoglund nel NAGC del Milan, 1970 (da pagina facebook "Lo Sport nei racconti di carta") |
Breve intervista a Giorgio Skoglund (da "Intrepido", ottobre 1970) |
Il Milan Allievi Nazionali 1972-73.
Il secondo da sinistra, in piedi, è Giovanni Trapattoni
(per gentile concessione di Giorgio Verzini) |
Un'altra immagine del Milan Allievi Nazionali 1972-73
(per gentile concessione di Rossano Corti) |
La formazione del Milan Primavera 1973-74, prima di un Varese vs Milan.
In piedi, da sinistra: Sartori, Burla, De Vecchi, Lorini, Collovati, Tancredi. Accosciati, da sinistra: Skoglund, Fasoli, Citterio, Raso, Forlani
(per gentile concessione di Pietro Burla) |
29 gennaio 1975, partita inaugurale del XXVII Torneo di Viareggio disputata a Viareggio: Milan vs Rangers Glasgow 1-1 (gol di Giovanni Sartori e Steel). Da sinistra: Emilio Rossi, Antonio Forlani, Valter De Vecchi II, Fulvio Collovati, Giovanni Raso, Giorgio Skoglund, Franco Tancredi, Giovanni Sartori, Giovanni Lorini, Franco Fasoli, Filippo Citterio
(foto e didascalia: per gentile concessione di Antonio Forlani) |
Figurina "Panini", 1974-75 |
Foto del 6° Tournoi International Juniores Uefa "Ville de Bruxelles" (svoltosi allo stadio Heysel dal 28 aprile al 3 maggio 1975).
Milan 2° classificato, finale persa ai calci di rigore 6-7 contro l'Anderlecht (1-1 dopo i tempi regolamentari, gol di Antonio Forlani).
In piedi da sinistra: Paolo Mariconti ("mitico" massaggiatore), Loris Ghidoni, Roberto Incontri, Vincenzo Palumbo, Massimo Pedrazzini, Vittorio Lovato, Lino Giusto, Walter Presotto, Luciano Gaudino, Fulvio Collovati. Accosciati da sinistra: Andrea Paciarotti, Giovanni Lorini (cap.), Massimo Pugno, Antonio Forlani, Giorgio Skoglund, Giovanni Sartori, Emilio Monzani. Allenatore: Francesco Zagatti.
(foto e didascalia: per gentile concessione di Antonio Forlani) |
Foto Europaturnier Uefa, Bielefeld (Germania, Stadio DSC Arminia Bielefeld, svoltosi dall'8 al 12 maggio 1975).
Milan 5° classificato, finalina vinta 1-0 contro lo Stoccarda di Hansi Muller (gol di Giorgio Skoglund).
Torneo vinto dalla Stella Rossa di Belgrado (che aveva battuto il Milan per 3-1 nei quarti) sul Chelsea
(foto e didascalia: per gentile concessione di Antonio Forlani) |
5 gennaio 1975, Milanello, Luciano Zecchini, Franco Tancredi, Egidio Calloni, Giovanni Lorini, Romeo Benetti e Giorgio Skoglund a tavola (by Giovanni Lorini) |
29 gennaio 1975, Milan vs Rangers Glasgow 1-1 (rete di Giovanni Sartori attuale d.s. del Chievo Verona...)
In piedi da sinistra: Fulvio Collovati, Giovanni Sartori, Valter De Vecchi II (omonimo del più famoso Walter De Vecchi mediano),
Franco Tancredi, Franco Fasoli, Filippo Citterio (cap.).
Accosciati da sinistra: Giovanni Lorini, Antonio Forlani, Emilio Rossi, Giovanni Raso, Giorgio Skoglund (purtroppo eliminati alla prima
fase sconfitti nella partita decisiva per 1-0 dal Napoli, poi vincitore del Torneo). Allenatore: Francesco Zagatti
(foto e didascalia: per gentile concessione di Antonio Forlani) |
Un servizio sui fratelli Skoglund (dalla "Gazzetta dello Sport Illustrata" del 1978) |
Articolo di Giorgio ed Evert Skoglund
(dal "Guerin Sportivo", 1986) |
|