Ha giocato anche con il Mira (D), il Dolo (D), il Padova (B), il Venezia (C), il Catanzaro (C, B), il Pordenone (C).

(dal libro "Catanzaro ed il Catanzaro",
di Pasquale Ripepe) |

Luciano Scroccaro ai tempi del Catanzaro (by Vincenzo Minicelli) |

(da "Il Calcio Illustrato", 1952) |

17 ottobre 1951, all'Arena di Milano in occasione della partita amichevole Milan vs Catania 4-3.
Da sinistra, Luciano Scroccaro, Livio Bordoni e Soldat
(per gentile concessione di Livio Bordoni) |

San Siro, 30 settembre 1951, Campionato Riserve: Milan vs Como 5-1.
In piedi, da sinistra: Santagostino (allenatore in seconda), Frignani, un accompagnatore, Vicariotto, Secchi, Soldat, Scaccabarozzi, Bardelli, Pistorello. Accosciati, da sinistra: Verola (magazziniere), D. Magnani (massaggiatore), Radaelli, Scroccaro, Zagatti, Bordoni
(per gentile concessione di Livio Bordoni) |

Luciano Scroccaro ai tempi del Catanzaro (dalla "Gazzetta dello Sport" del 2 novembre 1957) |

La scomparsa di Luciano Scroccaro
(grazie per l'articolo a Stefano Omacini di Venezia) |
|