Ha giocato anche con l'Alessandria (A), la Fiorentina (A), la Juventus (A), il Prato (C), la Salernitana (C), il Baratta Battipaglia (C), il Perugia (C), il Forlimpopoli (*), la Colligiana (C), il Lanciotto Ballerini (C), la Minatori Perticara (Prom.).
"Arriva al Milan dalla Juventus quando ormai la sua carriera č destinata ad una fase calante, ma conquista comunque un ottimo terzo posto, lottando con la Juventus e l'Ambrosiana-Inter (battuta in campionato dopo dieci anni!) fino all'ultima giornata per i titolo di campione d'Italia. A fine stagione viene ceduto al Prato." (Dal Dizionario del Calcio Italiano, Baldini & Castoldi Editori, 2000)
Dal sito magnifico.tifonet.it
di Daniele Giacchetti
BIOGRAFIA DI LUCIANO CHIARUGI
Ponsacco, 1958
- La locale squadra di calcio va a rotoli. Urge un rimedio tempestivo; si interpella Scagliotti. Cinzio accetta e, due volte la settimana, č lā sul campo con la passione e la serietā di sempre. Fra i piedi ha un ragazzino alto due soldi di cacio, con nell'anima tanta voglia di giocare: anche se ha solo il sinistro, il frugoletto piace a Scagliotti, che lo vuole a Firenze. Il padre, perō, vuol farne un falegname. Dopo duri contrasti, la spunta Cinzio e Luciano Chiarugi va incontro al suo destino.
A Firenze segue la regolare scala (Under, Allievi, Juniores, Primavera, De Martino) e, nel campionato 1965-66, si trova quasi per caso a dover debuttare in Serie A (Brescia-Fiorentina 1-2). La cittā si divide in due fazioni, i pro e gli anti-chiarugiani. Questi ultimi gli affibbiano subito il nome di "Cavallo pazzo" e gli rimproverano l'eccessiva, inutile, mania del dribbling. Ci proveranno in molti a cambiargli carattere e gioco: Chiappella, Bassi, Ferrero. Ci riesce Pesaola, che lo rilancia clamorosamente nelle ultime dieci partite dello scorso campionato: un Chiarugi nuova edizione, che segna sette reti e ne fa segnare altre. Si guadagna cosė fama e "nazionale", secondo solo a Riva. Sarā certamente l'ala destra titolare in Messico. Quando un paio d'anni fa lo dicevo...mi volevano rinchiudere...
|
 |

(da "La Domenica Sportiva" del 13 settembre 1933) |
 |
 |
Cinzio Scagliotti alla Fiorentina (da "Il Calcio Illustrato", 1934-35) |

(da "La Domenica Sportiva" del 10 marzo 1935) |

Caricatura di Scagliotti (da "La Domenica Sportiva" del 12 maggio 1935) |
 |
 |
Cinzio Scagliotti alla Fiorentina
(da "Il Calcio Illustrato", 1935-36) |
 |
 |
Biografia di Cinzio Scagliotti
(da "Il Calcio Illustrato", 1935-36) |

Cinzio Scagliotti ai tempi del Modena (dalla "Gazzetta dello Sport" del 6 dicembre 1940) |
 |
 |
Cinzio Scagliotti al Modena
(da "Il Calcio Illustrato", 1940-41) |
 |
 |
 |
Cimitero di Trespiano, Firenze - celletta n.1186, a valle, quadrato secondo
(foto di Cristina Ferro e Marco Vichio) |
|