Ha giocato anche con il Como (B), il Siracusa (C), il Vigevano (C), il Casale (C), il Derthona (D), la Bollatese (I^ Cat.).

La rosa dei ragazzi rossoneri al Torneo di Viareggio 1950
(per gentile concessione di Chrystian Calvelli) E' erroneamente riportato il cognome "Redaelli"; trattasi invece di Giuseppe Radaelli |

Il Milan "Ragazzi" 1949-50 al Torneo "Barcanova", Coppa Primavera (3° posto).
In piedi, da sinistra: Zagatti, Pistoni, Pistorello, Scaccabarozzi, Vannoni, Povia, Vessia.
Accosciati: Costa, Seveso, Colomban, Radaelli |

San Siro, 30 settembre 1951, Campionato Riserve: Milan vs Como 5-1.
In piedi, da sinistra: Santagostino (allenatore in seconda), Frignani, un accompagnatore, Vicariotto, Secchi, Soldat, Scaccabarozzi, Bardelli, Pistorello. Accosciati, da sinistra: Verola (magazziniere), D. Magnani (massaggiatore), Radaelli, Scroccaro, Zagatti, Bordoni
(per gentile concessione di Livio Bordoni) |

Radaelli nel Milan che vince il Torneo di Viareggio nel 1952 (la foto riporta erroneamente "Redaelli") |

Radaelli nel Milan che vince il Torneo di Viareggio nel 1953 (la foto riporta erroneamente "Redaelli") |

Estate 1955, Radaelli ceduto al Siracusa
(dal "Corriere dello Sport") |

Giuseppe Radaelli ai tempi del Siracusa (dalla "Gazzetta dello Sport" del 1° marzo 1958) |

Scheda di Giuseppe Radaelli
(grazie a Fabrizio Schmid e Silvio Brognara) |
dal sito www.gazzetta.it
16 aprile 2020
IL MILAN PIANGE LA SCOMPARSA DI GIUSEPPE RADAELLI: IN ROSSONERO NEGLI ANNI '50
L'attaccante debuttò con gol contro la Triestina nel 1952-53: è morto a 88 anni
È morto l'altro ieri a 88 anni Giuseppe Radaelli, ala del Milan della prima metà degli anni Cinquanta. A darne l'annuncio oggi lo stesso club rossonero, attraverso un messaggio di cordoglio su Twitter.
CHI ERA - Nato in provincia, a Novate Milanese, cresce calcisticamente nelle giovanili del Legnano, arrivando al Milan nel 1952. Nel suo unico anno in rossonero, conquista il Torneo di Viareggio 1953 e debutta in Serie A, collezionando 3 presenze e segnando un gol nel 4-1 alla Triestina, all'esordio tra i professionisti. La stagione successiva fu ceduto al Como, poi una lunga carriera in Serie C. |

Tweet di A.C. Milan del 17 aprile 2020 |

Maglia Rossonera incontra Giuseppe "Pinella" Radaelli
7 febbraio 2018, Milano
Giuseppe Radaelli intervistato per Maglia Rossonera da Marco Giussani
|
|
|