Ha giocato anche con il Varese (*), l'Intrese (Prom.), l'Atalanta (*), il Varese (*), l'Intra (*).

Maglia di Luigi Poggia
(da "Seconda Pelle", Mondadori, 2012) |

Poggia in un duello aereo con Catto (Genoa), stagione 1922-23 |

Caricatura di Poggia (da "Il Football" del 3 febbraio 1923) |
 |
La foto si riferisce alla partita disputata a Marassi l'11 ottobre 1925 (Genoa vs Milan 2-1). Inginocchiato, come usava all'epoca sulle pose fotografiche, l'estremo terzetto difensivo (terzino e portiere). Le maglie sono ormai uguali per tutti i giocatori: non c'è più spazio per le interpretazioni personali della divisa sociale. Si può anche notare il diffuso uso delle ginocchiere. Il primo da sinistra è Cevenini V, il quarto è Banas, il sesto Santagostino. I tre giocatori accosciati sono Bronzini, Caviglia e Schienoni. (Enrico Tosi) Poggia è, in piedi, il primo da destra |

Mini-scheda di Poggia, 1925-26
(Archivio Magliarossonera.it) |
|