Ha giocato anche con il Vittorio Veneto (C).
"Giovane promessa del vivaio trevigiano, nella stagione dello scudetto non disputò alcuna partita. Si era ammalato di pleurite nell'estate del 1950, aggravandosi improvvisamente nella primavera successiva. Morì a soli 26 anni, lasciando nella costernazione compagni e dirigenti che vollero dedicargli lo scudetto appena conquistato." (Luigi La Rocca, Milano, 2001)

Cartolina di Franco De Gregori, 1948-49
(Archivio Luigi La Rocca) |

(dal "Corriere dello Sport" del 4 aprile 1951) |

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 4 aprile 1951) |

I funerali di Franco De Gregori
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 6 aprile 1951) |
|