Ha giocato anche con il Sassuolo (*), il Carpi (*), l'Anconitana (B, C), il Venezia (A), l'Atalanta (A), il Parma (B), il Cesena (B), il Cosenza (B e C), il Dolo (Prom.).
"E' una mezzala destra, portato ad attaccare e, soprattutto, a correre. Come tutti i "coscritti" del '13 ha la carriera interrotta sul pił bello dalla Seconda Guerra Mondiale. E comunque riconquista la Serie A anche dopo il conflitto, tornando al Venezia, dove aveva militato dal '38 al '40. E proprio da veneziano guadagna la maglia azzurra, contro la Svizzera, senza seguito. Un modesto Milan (anzi, Milano) del periodo bellico č la sola grande in cui gioca." (Dal "Dizionario del Calcio Italiano", Baldini&Castoldi Editori, 2000)

(Archivio Magliarossonera.it) |

(Archivio Magliarossonera.it) |
 |
 |
Guido Corbelli al Carpi (da "Il Calcio Illustrato", 1932-33) |
 |
 |
Guido Corbelli all'Anconitana (da "Il Calcio Illustrato", 1934-35) |
 |
 |
Guido Corbelli all'Anconitana (da "Il Calcio Illustrato", 1936-37) |
 |
 |
Guido Corbelli all'Anconitana (da "Il Calcio Illustrato", 1937-38) |

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 10 ottobre 1937) |

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 20 novembre 1937) |
 |
 |
Guido Corbelli al Venezia (da "Il Calcio Illustrato", 1938-39) |

Profilo di Guido Corbelli (dalla "Gazzetta dello Sport" del 4 novembre 1939) |

Guido Corbelli ai tempi dell'Atalanta (dalla "Gazzetta dello Sport" del 24 settembre 1940) |

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 9 gennaio 1943) |

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 30 gennaio 1943) |
|