Ha giocato anche con la Novese (Prom.), l'Alessandria (A) e il Derthona (B).
Quando era al Milan, si rifiutò di giocare contro gli ex compagni dell'Alessandria ed il tecnico rossonero Vittorio Pozzo lo mise fuori squadra.

Caviglia con la maglia dell'Alessandria
(dal sito www.museogrigio.it) |

(da "Tutti gli Sports") |

La foto si riferisce alla partita disputata a Marassi l'11 ottobre 1925 (Genoa vs Milan 2-1). Inginocchiato, come usava all'epoca sulle pose fotografiche, l'estremo terzetto difensivo (terzino e portiere). Le maglie sono ormai uguali per tutti i giocatori: non c'è più spazio per le interpretazioni personali della divisa sociale. Si può anche notare il diffuso uso delle ginocchiere. Il primo da sinistra è Cevenini V, il quarto è Banas, il sesto Santagostino. I tre giocatori accosciati sono Bronzini, Caviglia e Schienoni. (Enrico Tosi) |

Mini-scheda di Caviglia, 1925-26
(Archivio Magliarossonera.it) |

Profilo del portiere Caviglia (dalla "Gazzetta dello Sport" del 22 novembre 1925) |
|