Ha giocato anche con l'Aurora Busto Arsizio (*).

(per gentile concessione di Fabrizio Schmid) |

Il Milan Giovanile Campione d'Italia 1912
In piedi, da sinistra: Peverelli, Marchesi, Piazza (Ott?), Galleana, Draga, Lovati, Morandi, Camperio.
Accosciati: Mosca, Ferrario, Carito, Avanzini, Cazzaniga, Balloni
(il libro "Vecchio Milan" riporta la seguente didascalia:
"1912 Campione d'Italia: Draga, Fallai, Ott, Cazzaniga, Lovati, Piazza G.A., Morandi, Ferrario, Carito, Avanzini, Marchesi")
(Foto formazione, per gentile concessione di Lorenzo Mondelli) |

14 maggio 1914, amichevole Atalanta vs Milan 2-8: la formazione rossonera.
Da sinistra, in piedi: Greppi, Cazzaniga, A. Carito, Avanzini, Gaslini, Loffi, G. Carito, Ferrario.
A terra: Oleario, Pettinelli, Rovelli, Andreoli
(Archivio Luigi La Rocca) |

La lapide del Milan a ricordo dei propri tesserati scomparsi nella Grande Guerra
(4 novembre 1920)
(Archivio Magliarossonera.it) |

Ecco la medesima lapide come si presenta oggi, posta sulla parete esterna degli spogliatoi del Tennis Club Lombardo, fondato nel 1946, giā spogliatoi del Milan adiacenti al Campo di Viale Lombardia (da premettere che la costruzione sulla quale poggia la targa č effigiata in una foto del Milan della stagione 1923-24) |
|