Ha giocato anche con il Postumia Trieste (*), la Triestina (*), il Padova (B), il Mirano (*).
"La costanza di rendimento la sua dote migliore. Centrocampista di interdizione, generoso e tenace, č una delle bandiere degli anni trenta, assai avari di soddisfazioni per i colori rossoneri." (Da "La Grande Storia del Milan", Gazsport 2005)

Bortoletti in rossonero |
 |
 |
Primo piano di Antonio Gino Bortoletti (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Il Postumia Trieste con Bortoletti, 1931-32 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Antonio Gino Bortoletti in borghese (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Bortoletti con la Triestina vs la Samperdarenese, 1932-33 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Gino Bortoletti) |

Triestina con Bortoletti, 1932-33 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Cartolina di Gino Bortoletti, 1933-34 (per gentile concessione di Stefano Combi) |

Antonio Gino Bortoletti e Adolfo Baloncieri, dicembre 1934 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Gino Bortoletti) |

Profilo di Antonio Gino Bortoletti (da "La Domenica Sportiva" del 9 dicembre 1934) |

Bortoletti e Baloncieri (da "La Domenica Sportiva" del 30 dicembre 1934) |

Bernardo Poli e Antonio Gino Bortoletti, 1935-36 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Il Milan entra in campo all'Arena, 1935-36 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

(da "La Domenica Sportiva" del 15 febbraio 1936) |

(da "La Domenica Sportiva" del 2 agosto 1936) |
 |
 |
(da "Il Calcio Illustrato", 1936-37) |

(da "La Domenica Sportiva" del 18 ottobre 1936) |

(da "La Domenica Sportiva" del 14 marzo 1937) |

Bortoletti con Perversi in una fase di Milan vs Torino del 1938 |

Zorzan e Bortoletti (dalla "Gazzetta dello Sport" del 9 ottobre 1938) |

(da "Il Calcio Illustrato", 1937-38) |

(dalla "Gazzetta dello Sport" del 10 dicembre 1938) |

Biraghi, Antonini e Bortoletti, stagione 1939-40 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Bortoletti, Bonizzoni e Perversi, stagione 1939-40 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |

Ai tempi del Padova, 1940 |

Il Padova con Banas, Bortoletti, Buscaglia, Rocco, Cassani e Villa, 1940-41 (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |
 |
 |
Antonio Gino Bortoletti al Padova (da "Il Calcio Illustrato", 1941-42) |

Articolo su "Il Grion" che parla del fratello di Gino Bortoletti.
In realtā non si tratta di Piero (come erroneamente indicato nell'articolo), ma di Antonio (II) fratello minore di Gino.
Anche la foto riporta erroneamente in didascalia "Piero" |

Trafiletto del "Barlassina" che menziona Antonio Bortoletti, fratello del rossonero Antonio Gino Bortoletti |

Un ritratto di Antonio Gino Bortoletti |

Scheda di Antonio Gino Bortoletti
(a cura di Fabrizio Schmid) |
|