Ha giocato anche con il Novi FC (Prom.), la Novese (*).
"Sfogliando i libri sulla storia della fondazione della Novese Calcio, nel 1919, troviamo tra i fondatori anche Natale Beretta, che avrebbe svolto funzioni di consigliere e segretario per un certo periodo, provenendo da calciatore dalla societą F.B.C. Novi. Considerando che a quel tempo i ruoli di giocatore/allenatore/dirigente/arbitro erano molto intercambiabili, come dimostrano anche alcuni pionieri dell'AIA come Giovanni Mauro, Umberto Meazza e Achille Gama Malcher che rivestirono due o pił di questi ruoli contemporaneamente nello stesso periodo, Beretta giocatore del FBC Novi fonda la Novese nel 1919, continua a giocare nel Milan fino al 1921 (le due squadre militano in divisioni diverse) continuando a svolgere incarichi dirigenziali per la Novese, smette di giocare al calcio nel 1921 e comincia a fare l'arbitro (proprio nella stagione 1921/1922 la Novese vince il suo scudetto ma lui in formazione infatti non c'č)." (notizie fornite da Davide Maccagno - Sezione AIA di Novi Ligure)
![Cliccare sull'immagine per ingrandire](img_giocB/berettaa2.jpg)
(per gentile concessione di Enrico Levrini) |
![Cliccare sull'immagine per ingrandire](../img191314/amic26_1914.jpg)
17 maggio 1914, amichevole Modena vs Milan 1-1: la formazione rossonera.
In piedi, da sinistra: Er. Morandi, Beretta, At. Trerč, Soldera, Barbieri, Lovati, Sala, Van Hege, Bozzi. Accosciati: Scarioni, Giamberini (per gentile concessione di Luciano Vezzali) |
![](img_giocB/berettaa3.jpg)
Natale Beretta nominato Cavaliere della Repubblica
(da "La Stampa" del 15 marzo 1979) |
![Cliccare sull'immagine per ingrandire](img_giocB/berettaa4.jpg)
(dal sito dell'Associazione Italiana Arbitri) |
|