Ha giocato anche con l'Internazionale (A).
"Arriva dal Milan e fa furore nel suo primo anno in nerazzurro. Alla seconda stagione diminuisce il rendimento e quando scoppia la prima guerra mondiale risulta tra i nerazzurri purtroppo scomparsi." (Dal sito www.inter.it)

Stagione 1911-12 |

Giulio Bavastro in una formazione dell'Internazionale nel 1913-14
All'atto della fondazione dell'Internazionale di Milano, avvenuta a seguito di una scissione interna del Milan, diversi atleti e dirigenti rossoneri attraversarono il Naviglio sistemandosi sull'altra sponda |

F.C. Internazionale 1914-15. Si riconoscono, da sinistra, gli ex milanisti Aebi, Fossati, Cevenini III, Cevenini I, Rizzi, J. Bavastro
(dal sito www.atletiederoi.it) |

La morte di Gulio Bavastro
(dal "Corriere della Sera" del 27 febbraio 1918) |
|