 |
(Archivio Magliarossonera.it)
 |
|
|
Felice ARIENTI (II) |
 |
Nato il 24.01.1917 a Desio (MI), † il 10.04.2001 a Desio (MI)
Allenatore, Allenatore in Seconda e Giocatore, m ....., kg ......
DA ALLENATORE:
Stagioni al Milan: 5, Allenatore nel 1959-60 (subentrato a Luigi Bonizzoni al termine della stagione) e Allenatore in Seconda dal 1956-57 al 1957-58 (secondo di Giuseppe Viani, poi di Luigi Bonizzoni) e dal 1959-60 al 1960-61 (prima secondo di Luigi Bonizzoni, poi di Paolo Todeschini, poi di Nereo Rocco)
Soprannome: “Cameo”
Totale panchine in gare ufficiali: 0
Palmares rossonero: -
DA GIOCATORE:
Stagioni al Milan: 1, 1959-60, solo partite amichevoli
Esordio (e unica presenza) nel Milan in gare amichevoli il 19.11.1959: Milan A (Difensori) vs Milan B (Attaccanti) (ris. scon.)
Totale presenze in gare amichevoli: 1
Reti segnate: 0
Partite amichevoli documentate da tabellino in Magliarossonera.it:
- 19.11.1959: Milan A (Difensori) vs Milan B (Attaccanti) (ris. scon.)
|
Ha giocato con il Seregno (B, C), il Venezia (A), il Bari (A) e il Siena (B). Ha vinto una Coppa Italia con il Venezia nella stagione 1940-41.
Ha allenato anche il Pordenone (D), il Belluno (D), il Treviso (C), il Trani (B, D), la Rizzoli (C, D), il Pavia (D) e la Pro Sesto (D), i settori giovanili del Seregno e dell'Aurora Desio.

Felice Arienti nel 1938 |

Profilo di Felice Arienti (dalla "Gazzetta dello Sport" del 18 febbraio 1939) |

(dal "Corriere dello Sport", dicembre 1956) |

Felice Arienti con una nidiata di giovani futuri campioni rossoneri (1959-60).
In piedi: Noletti, Trapattoni, Ferrario. Accosciati: Trebbi, Salvadore, Fogar, Pelagalli |

Un'altra immagine della precedente formazione giovanile rossonera
(per gentile concessione di Renato Orsingher) |

La rosa del Milan Campione d'Italia 1961-62 (immagine ricolorata digitalmente da Fulvio Borro) |
|