COMMENTO ALLA PARTITA tratto da "Milan-Inter, storia e gloria del derby di Milano", 1998 - Enrico Tosi
12.10.1986 - MILAN vs INTERNAZIONALE 0-0, Campionato (5^ giornata)
Dopo 4 giornate di campionato, alla vigilia del derby della Madonnina, la Juve guida con 7 punti davanti a Napoli e Como con 6. L'Inter ha 5 punti, il Milan appena 3. Per la prima volta gli equilibri tra le due tifoserie sono sconvolti. La massiccia operazione abbonamenti tra i milanisti, voluta dal presidente Berlusconi (70.000 rossoneri contro 6.000 interisti) costringe l'Inter a giocare "veramente" in trasferta. Ma questo derby viene ricordato solo per il record d'incasso (1.694 milioni). Vince la paura ed è 0-0. Per tutti i novanta minuti le due squadre badano a non scoprirsi. L'Intr soprattutto fornisce una prestazione timorosa, priva di slanci; il Milan, dal canto suo, attacca un po' di più, ma solo per il ritiro dell'avversario nella sua metà campo. Due soli i tiri degni di nota in tutta la partita: il primo è di Tassotti che costringe Zenga, con un gran balzo, alla deviazione in angolo; l'altro è di Hateley che, di testa, mette fuori di poco. Si parla apertamente di truffa nei confronti degli spettatori per il non gioco. E' un derby tra i più brutti nella storia della stracittadina milanese.
|