Ritorno ai tabellini delle partite
 

   


SEDICESIMI DI FINALE - Andata
18 settembre 1968, Malmoe F.F. vs Milan 2-1




Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

Karl-Heinz Schnellinger in azione
(da una rivista svedese, by Stefano Rocchi)



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
Tre istantanee della partita



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

Mercoledì 18 settembre 1968, con due sole e facili partite ufficiali di Coppa Italia nelle gambe, a dieci giorni dall’inizio del campionato e,
in generale, ancora indietro con la preparazione, il Milan esordisce in Coppa dei Campioni a Malmoe contro i campioni di Svezia, una squadra di semiprofessionisti dalle ottime capacità atletiche, in piena forma, a compensare la netta inferiorità tecnica ed individuale.
Dopo aver sprecato alcune occasioni create da Rivera per i propri compagni, il Milan chiude il primo tempo in svantaggio di una rete, segnata dai padroni di casa subito prima del riposo. Nel secondo tempo, dopo qualche sterile attacco del Milan, la partita e, probabilmente, la qualificazione si decide nell’arco di otto minuti, con un susseguirsi di emozioni contrastanti. Al 5’ Elmstedt segna la rete del 2-0, con una cannonata all’incrocio dei pali, scoccata da lontano dopo un fortunoso rimpallo con Lodetti. Inutile il volo e il leggero tocco di Vecchi.
A questo punto Rocco cambia Golin per Rognoni, mentre Rivera, forse stanco di veder i suoi preziosi palloni sciupati dai compagni, cerca di fare tutto da sé: si smarca e tira, ma il portiere si allunga da un palo all’altro e blocca. E non solo, l’imbattuto Hunt rimette subito il pallone nell’altra metà campo, dove Szepanski lo gioca e lo infila in rete, partendo da una posizione di leggero fuorigioco, per fortuna visto dal direttore di gara. Dal rischio di un 3-0 difficilmente rimediabile al confortante 2-1 passano solo 30”. Hamrin fa filtrare il pallone in area per Rivera, che scatta con tempismo e rapidità, precede e supera il portiere in uscita con un delizioso pallonetto. È il 13’ del secondo tempo. Dal raddoppio svedese sono trascorsi otto lunghissimi minuti, già decisivi, seppur a inizio stagione, per il destino dei futuri campioni d’Europa
(by Lucia Ravenda)



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(per gentile concessione di Giorgio Brambilla)



cliccare sull'immagine per ingrandire cliccare sull'immagine per ingrandire
(dal "Corriere dello Sport")



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere

(dal "Corriere della Sera")



Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere Cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere
(da "La Stampa" del 20 settembre 1968)