![]() |
|
![]() |
![]() Quadro con la formazione del Milan Campione d'Italia 1950-51 |
![]() Quadro celebrativo dello scudetto rossonero 1950-51 |
![]() (da "Lo Sport" n.7 del 1951) |
![]() Il Milan 1950-51 sul "Guerin Sportivo" |
![]() Un gagliardetto milanista dopo la conquista del 4° titolo nazionale |
![]() Giubilo dei tifosi milanisti, che invadono San Siro dopo la notizia della sconfitta dell'Internazionale |
![]() I tifosi rossoneri festeggiano lo scudetto 1950-51 |
![]() (dal "Corriere della Sera" del 16 giugno 1951) |
![]() (dal "Corriere della Sera" del 19 giugno 1951) |
![]() Gunnar Nordahl portato in trionfo dai tifosi dopo la conquista dello scudetto 1950-51 |
![]() Il D.T. rossonero Toni Busini è colto da malore alla notizia della sconfitta dell'Inter a Torino, il Milan è Campione d'Italia dopo 44 anni |
![]() 10 giugno 1951, dopo il grande spavento, il Milan è ufficialmente Campione d'Italia. Negli spogliatoi festeggiano Nils Liedholm, l'allenatore Lajos Czeiler, Gunnar Gren, Gunnar Nordahl. Dietro a loro Tony Busini, davanti il massaggiatore, forse Domenico Magnani |
![]() Stretta di mano Trabattoni-Busini dopo la conquista del tricolore da "Il Calcio Illustrato") |
![]() Tony Busini bacia Nils Liedholm negli spogliatoi di San Siro (da "Il Calcio Illustrato") |
![]() Il presidente rossonero Umberto Trabattoni bacia Gunnar Nordahl (da "Il Calcio Illustrato") |
![]() Il Milan scudettato in piscina |
![]() Gunnar Gren e Renzo Burini si abbracciano negli spogliatoi (da "Il Calcio Illustrato") |
![]() Tifosi rossoneri applicano lo scudetto sul petto del Diavolo che ride di gusto (da "Il Calcio Illustrato") |
|
![]() |