![]() |
|
|
|
![]() |
![]() Il Milano, 12 dicembre 1939 (per gentile concessione di Riccardo Gaggero) |
![]() Una foto del Milan 1939-40. In piedi da sinistra: Banas (allenatore), Traversa, Clerici, Bonizzoni II, Buscaglia, Provaglio, Menti I, Pasinati, Boniforti II, Bortoletti, Bonizzoni, Boffi, Zorzan, Berra, Todeschini, Diamanti, Remondini, Violak (direttore). Accosciati: Perversi, Villa, Lovetti, Chizzo, Braghi, Antonini I, Bolla, Loik, Cassani, Casartelli. (dal sito forum.tifonet.it - Amarcord Rossonero) |
![]() (dalla "Gazzetta dello Sport" del 14 dicembre 1939) |
![]() 3 settembre 1939, amichevole Brescia vs Milano 2-3: la formazione rossonera (da "Il Calcio Illustrato") |
![]() 1° ottobre 1939, Genoa vs Milano 1-1: la formazione rossonera (Foto Archivio Luigi La Rocca) |
![]() 1° ottobre 1939, Genoa vs Milano 1-1: la formazione rossonera |
![]() 17 dicembre 1939, Ambrosiana Inter vs Milano 0-3: la formazione del Milano |
![]() 17 dicembre 1939, Ambrosiana Inter vs Milano 0-3: le due squadre prima della partita (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |
![]() 4 febbraio 1940, Milano vs Genova 1893 2-2: la formazione rossonera |
![]() 4 febbraio 1940, Milano vs Genova 1893 2-2: la formazione rossonera (per gentile concessione di Enrico Baschiera, nipote di Antonio Gino Bortoletti) |
![]() Le riserve del Milano sono Campioni d'Italia, maggio 1940 |
![]() |