Ha giocato anche con l'Ausonia (A) e con l'Internazionale (A).
"La sua professionalitą č passata alla storia. Primo giocatore italiano a curare il proprio fisico in modo maniacale, resterą sulla breccia per quindici anni senza peraltro trascurare la sua seconda attivitą di rappresentante di pellami, lavoro che lo porterą frequentemente in Russia (da qui il soprannome "Barbisovski"). Nato a Verona il 20.1.1986, apprende i rudimenti del calcio a Basilea (Svizzera) ed entra a far parte del Milan nel 1904. Come tanti campioni di razza, č un tipo bizzoso che mal si adatta alle esigenze di squadra. Lascia il Milan la prima volta nel 1909 per trasferirsi all'Ausonia, dove ha l'onore di esordire nella prima gara della Nazionale. Successivamente torna a vestire la maglia rossonera, prima di chiudere la propria lunga carriera nel 1919 con l'Inter." (Luigi La Rocca, Milano, 2006)
"Spende gran parte di carriera tra Milan e Ausonia. In netto declino arriva all'Inter per giocare in modo onorevole, ma senza segnare neppure uno di quei gol che prima erano nel suo repertorio." (Dal sito internet inter.it)

(Archivio Magliarossonera.it) |

(Archivio Magliarossonera.it) |

Giuseppe Rizzi prima di un derby contro l'Inter |

Il Milan 1910 |

Rizzi e Attilio Treré prima di Italia vs Francia 6-2 del 16 maggio 1910 |

Rizzi parte per la Siberia
(dalla "Gazzetta dello Sport" del 2 agosto 1911) |

Notiziario - Il ritorno di Rizzi (dalla "Gazzetta dello Sport" del 15 settembre 1911) |

8 ottobre 1911, Milan vs Piemonte 1-1 ("La partita maledetta")
Ricerca di Luigi La Rocca, riguardante anche la partecipazione di Giuseppe Rizzi al match |

(dalla "Gazzetta dello Sport" dell'8 novembre 1912) |

Francesco Bontadini in una formazione dell'Internazionale nel 1913-14
All'atto della fondazione dell'Internazionale di Milano, avvenuta a seguito di una scissione interna del Milan, diversi atleti e dirigenti rossoneri attraversarono il Naviglio sistemandosi sull'altra sponda |

F.C. Internazionale 1914-15. Si riconoscono, da sinistra, gli ex milanisti Aebi, Fossati, Cevenini III, Cevenini I, Rizzi, J. Bavastro
(dal sito www.atletiederoi.it) |
 |
 |
Attilio Trerč e Giuseppe Rizzi in Nazionale
(da "Il Calcio Illustrato", 1940-41) |
 |
 |
Fototessera e bigliettino funebre di Giuseppe Rizzi (by Luigi La Rocca) |

(dal libro "Storia del calcio italiano", di Vincenzo Baggioli, 1943 - by Gabriele Ferrero) |

La scomparsa di Giuseppe Rizzi (dalla "Gazzetta dello Sport" del 1° luglio 1960) |
 |
 |
 |
 |
Cimitero Monumentale di Milano - rialzato B Levante, giardino 355 (foto di Roberto Castiglioni) |
|