Ha giocato anche con il Monza (B, 1979-84), l'Avellino (A, 1984-85), l'Udinese (A, 1985-87), il Bari (A, 1990-92), il Marconi Stallions (1994-95).
Ha allenato il Montebelluna (*), il Carpenedolo (*).
"Mediano di fatica, generoso e vigoroso, sempre in movimento con la sua bionda capigliatura al vento. Nel Milan di Sacchi è podista instancabile, tra tanti piedi nobili, i suoi servono soprattutto a recuperare avversari e palloni. Si fa sempre apprezzare per l'impegno elevato." (Da La Grande Storia del Milan, Gazsport 2005)
Dal sito www.wikipedia.org
GIOCATORE
Angelo Colombo è cresciuto calcisticamente nel Monza, alle cui giovanili approdò all'età di 13 anni. Nel 1984 fu voluto da Pierpaolo Marino all'Avellino, con cui ha esordito in Serie A il 16 settembre 1984 in Avellino-Roma 0-0.
La stagione seguente passò all'Udinese e nel 1987 venne acquistato dal Milan allenato da Sacchi, con cui vinse uno scudetto, due Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa Europea e una Supercoppa Italiana.
Nel 1990 Colombo si trasferì al Bari, voluto da Salvemini per rimpiazzare Carbone, acquistato proprio dai rossoneri.
Nel 1992 lasciò i pugliesi e rimase inattivo per due anni fiano a quando, nel 1994, firmò per gli australiani del Marconi Stallions, con cui disputò la sual ultima stagione agonistica nel 1994/1995.
ALLENATORE
Dopo essersi ritirato dal calcio giocato Colombo è diventato allenatore, ricoprendo per cinque anni la carica di coordinatore del settore giovanile del Milan, di cui poi è diventato responsabile per quattro anni. Il 26 gennaio 2009 ha firmato un contratto per allenare il Montebelluna, in Serie D, subentrando a Gianfranco Borgato e salvando la squadra ai play-out contro il Somma.
Nel maggio del 2010 è subentrato alla guida del Carpenedolo per i play-out della Lega Pro Seconda Divisione contro la Villacidrese, terminati con la retrocessione nei dilettanti. Nella stagione seguente la squadra ha perso i play-out della Serie D 2010-2011 contro il Ponsacco, evitando tuttavia la retrocessione in Eccellenza grazie a un ripescaggio. Il 30 ottobre 2011 Colombo è stato esonerato dalla società lombarda, che occupava le penultima posizione nel girone B del campionato di Serie D.
|

Cartolina di Angelo Colombo, stagione 1987-88 |

Angelo Colombo, stagione 1987-88 |

Angelo Colombo, 1987-88 |

Cartolina stagione 1989-90 (per gentile concessione di Riccardo Gaggero) |

(Archivio Luigi La Rocca) |

(da "Forza Milan!") |

Barcellona, 24 maggio 1989: finale di Coppa dei Campioni, Milan vs Steaua Bucarest 4-0
(Angelo Colombo è il quarto da sinistra, accosciato) |
|