
(Archivio Magliarossonera.it)
 |
|
|
Eros BERALDO |
 |
Nato il 27.07.1929 a Verona, † il 27.12.2004 a Verona
Centrocampista (C), m ....., kg .....
Stagioni al Milan: 7, dal 1952-53 al 1958-59
Proveniente dal Padova
Esordio nel Milan in gare ufficiali e in Campionato (Serie A) il 14.09.1952: Milan vs Novara 2-0
Ultima partita giocata nel Milan il 14.06.1959: O.G.C. Nice vs Milan 3-3 (Coppa dell'Amicizia)
Totale presenze in gare ufficiali: 133
Reti segnate: 4
Palmares rossonero: 3 Scudetti (1954-55, 1956-57, 1958-59), 2 Campionati "Cadetti" (1956-57, 1958-59), 1 Finale di Coppa dei Campioni contro il Real Madrid (1958, Real Madrid-Milan 3-2 d.t.s.)
|
Ha giocato anche con il San Zeno (*), il Padova (A), il Genoa (A), il Cesena (C).
Ha allenato il Belluno (*) e l'Audace San Michele (*).
Sposò la sorella del compagno di squadra Amleto Frignani.
"Originariamente mezzala, diviene presto un mediano laterale, ma viene impiegato anche da terzino, sia destro che sinistro, a seconda delle necessità. Elemento di grande utilità della rosa, jolly difensivo, copra con umiltà e sicurezza." (Da "La Grande Storia del Milan", Gazsport 2005)

(dal "Corriere dello Sport") |

(Archivio Magliarossonera.it) |

(Archivio Luigi La Rocca) |

Eros Beraldo, 1953 |

Figurina di Eros Beraldo (per gentile concessione di Giorgio Verzini) |

(Archivio Luigi La Rocca) |

(Archivio Luigi La Rocca) |

Cartolina di Eros Beraldo, 1954-55 |

Beraldo portato in trionfo dai tifosi per la conquista dello scudetto 1954-55
(Archivio Luigi La Rocca) |

Arena di Milano, 1955. Si riconoscono Toni Busini, Arcari IV,
Bellocchio, Puricelli, Buffon, Zagatti, Beraldo e Toros (per gentile concessione di Antonella Bellocchio) |
 |
 | >
Cartolina raffigurante Beraldo e Tognon in allenamento all'Arena, stagione 1955-56
(per gentile concessione di Riccardo Gaggero) |

Eros Beraldo con la maglia del Padova |

Eros Beraldo fa pubblicità ad un liquore, 1956-57 |

Eros Beraldo pone sulla maglia di Josè Altafini lo scudetto 1958-59 |
 |
 |
Medaglia celebrativa dello scudetto 1959, di Eros Beraldo (by Emanuele Panciera - facebook) |

Una formazione del Genoa 1959-60 con Paolo Barison, Eros Beraldo e Giancarlo Pistorello |

28 dicembre 2004, addio a Eros Beraldo, sentinella di tre scudetti rossoneri (da "L'Arena", per gentile concessione di Giorgio Verzini) |
Dal sito www.acmilan.com
27 dicembre 2004
E' SCOMPARSO BERALDO, TERZINO DEL MILAN ANNI '50
MILANO - E' morto questa mattina a Verona Eros Beraldo, terzino degli anni 50 del Milan. Nato a Verona nel 1929 Beraldo conquistò con la maglia rossonera tre scudetti, nel 1955, nel 1957, nel 1959.
Il Milan e Milan Channnel porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Beraldo.
|
Dal sito www.datasport.it
27 dicembre 2004
MORTO EX TERZINO DEL MILAN BERALDO
Negli anni '50 conquisto' tre scudetti con i rossoneri
(ANSA) - VERONA - Si e' spento a Verona in seguito ad un intervento chirurgico Eros Beraldo, terzino degli anni '50 del Milan. Nato a Verona nel '29, Beraldo esordi' in serie A a soli 16 anni nel Padova. In seguito si trasferi' al Milan e con la maglia rossonera conquisto' 3 scudetti ('55, '57 e '59) all'epoca del famoso tridente svedese 'GreNoLi' (Green, Nordhal e Liedholm). Attualmente ricopriva il ruolo di dirigente del Sona Mazza, societa' dilettantistica veronese.
|
|